L’osteopatia è una terapia manuale incentrata sulla salute della persona.
Tramite valutazione, diagnosi e trattamento, l’osteopata ricerca le alterazioni funzionali del corpo che portano al manifestarsi di segni e sintomi che possono sfociare in dolore di vario genere. L’osteopatia interviene su persone di tutte le età; dal neonato all’anziano, alla donna in gravidanza.
L’osteopatia può essere un valido alleato sia per un atleta dilettante che professionista.
L’osteopata, avvalendosi di numerose tecniche manuali, è in grado di migliorare la prestazione atletica, prevenire la possibilità di infortuni e curarne eventuali.
Dismenorrea, dispareunia e dolore pelvico sono solo alcune delle condizioni che influenzano la vita di molte donne. Negli ultimi anni l’osteopatia si è rivelata un valido alleato per affrontare questi disturbi, migliorando la qualità di vita delle pazienti.
Durante la gravidanza l’apparato muscolo – scheletrico della donna subisce delle modifiche dettate dalla crescita del feto. I trattamenti osteopatici aiutano la futura mamma ad affrontare la gravidanza e il parto con meno dolore.
Il trattamento osteopatico può essere utile per i disturbi viscerali, poiché l’approccio osteopatico considera il corpo come un sistema interconnesso. Attraverso tecniche manuali specifiche, l’osteopata può lavorare sulle tensioni migliorando la mobilità dei tessuti e favorendo la circolazione e il corretto funzionamento viscerale.
I disturbi viscerali trattabili includono problematiche digestive (come reflusso o stipsi), disturbi respiratori e del sistema urinario. L’obiettivo è riequilibrare la relazione tra sistema muscolo-scheletrico e viscerale, alleviando sintomi e migliorando il benessere complessivo del paziente.
Il dolore lombare come quello cervicale possono coinvolgere, oltre a problematiche propriamente muscoloscheletriche, fattori di varia natura come il nostro stile di vita, la sedentarietà e l’ambiente che ci circonda. Il nostro compito è quello di individuare gli elementi coinvolti e proporre un piano terapeutico personalizzato con il fine di migliorare lo stato funzionale e ridurre significativamente il dolore.
I dolori articolari possono essere di varia natura e genere; esistono condizioni degenerative (artrosi, discopatie), problematiche legamentose, tendinee o muscolari, anche di natura traumatica. Questi dolori possono manifestarsi con rigidità e riduzione di mobilità.
Per questo motivo, il trattamento osteopatico ha come obiettivo quello di restituire funzionalità all’articolazione lavorando non solo l’area dolorosa, ma anche le strutture ad essa correlate.
Il mal di testa è un disturbo diffuso che colpisce prevalentemente le persone di età adulta, soprattutto le donne.
A volte si tratta di un disturbo occasionale; spesso, invece, è così frequente e grave da rendere difficile lo svolgimento delle normali attività quotidiane, lavorative e sociali.
A prescindere dalla tipologia, il mal di testa è spesso una condizione di origine multifattoriale; pertanto, è fondamentale impostare un approccio multidisciplinare.
L’osteopatia è una terapia importante per il trattamento delle cefalee: diversi studi clinici hanno dimostrato una riduzione significativa di frequenza, intensità e durata degli attacchi.
La prima visita ha una durata di 1 ora dato che include una parte di anamnesi e valutazione. Le sedute che seguono hanno una durata di 45 minuti.
La visita si svolge in tre fasi: Anamnesi, Test Valutativi e Trattamento. Nella prima fase vengono raccolti i dati relativi al paziente, alla sua storia clinica e al motivo del consulto; in seguito, vengono effettuati dei Test palpatori, specifici e funzionali con il fine di individuare l’area dolente e le strutture ad essa correlate. Una volta raccolte tutte le informazioni viene impostato il primo trattamento, previa discussione del piano terapeutico con il paziente.
Con il fine di inquadrare al meglio il vostro stato di salute, è indicato – se ne si è in possesso – portare con sé esami strumentali o referti di visite mediche specialiste. Inoltre, è consigliabile portare con sé un intimo coprente o un abbigliamento comodo ed elasticizzato (come una tuta o dei pantaloncini), per permettere di svolgere al meglio le valutazioni e i movimenti.
Viale Pisa 39
20146 Milano – Italia
Miriam Cones
+39 3313993588
osteopata.cones@gmail.com
P.IVA 12789160962
Nicolò Invernizzi
+39 3450738630
osteopatainvernizzi@gmail.com
P.IVA 12781680967